Corsi per l’aggiornamento e la formazione di insegnanti
RICONOSCIUTI DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (MIUR)
Anno scolastico 2006-2007
Il principio dimenticato. I percorsi della fraternità nella politica e nel diritto
Il corso si propone una rilettura dei principi fondamentali del pensiero politico, codificati nelle Costituzioni degli Stati democratici, a partire dal trittico della Rivoluzione Francese: “Libertà, uguaglianza, fraternità”. In particolare approfondisce il tema della fraternità, considerato, appunto, come “il principio dimenticato”; mentre infatti la libertà e l’uguaglianza si sono evolute fino a diventare vere e proprie categorie politiche e principi di orientamento politico, diversa è stata la sorte della fraternità, anche se tale principio ha trovato delle applicazioni politiche e giuridiche sotto altre vesti, differenti anche se affini, quale è, ad esempio, la solidarietà. Il tema del corso tocca varie discipline, e viene quindi affrontato attraverso il lavoro coordinato di docenti di più materie, tutte però afferenti al diritto e alla filosofia politica.
Programma:
A. M. Baggio | Prof. di Etica sociale, Pontificia Università Gregoriana, Roma | Baggio A. M., Alle origini della fraternità come categoria politica: Parigi 1789 – Port-au-Prince 1791 |
R. Pezzimenti | Prof. di Storia delle dottrine politiche, Università del Molise | Fraternità: il perché di una eclissi alla luce di Cochin, Toqueville, Gramsci |
M. Marianelli | Dottore di ricerca, Università di Perugia | I miti e la fratellanza tra gli uomini: il dibattito sull’incontro fra culture a partire dalla prospettiva di Simone Weil |
V. Buonomo | Prof. Ordinario di Relazioni internazionali, Pontificia Università Lateranense, Roma | Il fenomeno delle organizzazioni internazionali come espressione di fraternità |
P. Ferrara | Diplomatico di carriera, già docente alla Georgetown University di Washington | La fraternità nella teoria politica internazionale. Elementi per una ricostruzione |
D. Ropelato | Dottore di ricerca, Università di Firenze | Cenni su partecipazione e fraternità |
A. Lo Presti | Prof. di Scienza politica, Università del Molise | Il potere politico alla ricerca di nuovi paradigmi |
M. Aquini | Prof. di Cooperazione internazionale, Pontificia Università San Tommaso, Roma | Fraternità e diritti umani nella Dichiarazione del 1948 |
F. Pizzolato | Prof. di Diritto costituzionale, Università di Milano Bicocca | La fraternità nell’ordinamento giuridico italiano |
A. Zurlo | Professore di ruolo nella scuola media superiore, Padova | L’approccio pedagogico al tema della fraternità: didattica ed esperienze |
B. Interi | Professore di ruolo nella scuola media superiore, Ragusa | La fraternità e la città; metodologia dell’interazione fra la classe e il territorio attraverso il paradigma della fraternità |
Anno scolastico 2006-2007
Economia e civiltà: la crisi del debito internazionale come introduzione ai problemi della giustizia economica, ai modelli di sviluppo e alle istituzioni economiche internazionali
Il corso ricostruisce le vicende storiche, economiche e politico-giuridiche attraverso le quali si è creato il problema del debito internazionale dei Paesi in via di sviluppo. Attraverso la problematica del debito, si affrontano i temi dell’autentico sviluppo umano (secondo i parametri dell’Unesco) e dei diversi modelli di sviluppo, dei diritti umani (dei singoli e dei popoli, con riferimento alla Dichiarazione universale del 1948), delle condizioni di giustizia economica e sociale che costituiscono vere e proprie condizioni per la pace mondiale.
Programma:
M. Aquini | Prof. di Cooperazione internazionale, Pontificia Università San Tommaso, Roma | Effetti economici e costi sociali dei “programmi di aggiustamento strutturale”: il ruolo della cooperazione internazionale allo sviluppo |
A. M. Baggio | Professore “Etica sociale” e “Filosofia politica” alla Pontifica Università Gregoriana, Roma. | |
A. Barlocci | Giurista, Direttore del periodico “Ciudad Nueva”, B. A., Argentina) | Il debito internazionale dei Paesi in via di sviluppo: prospettive giuridiche per una soluzione giusta e condivisa |
J.-E.Belderrain | Universidad Nacional de San Martin (B.A., Argentina) | Educazione allo sviluppo: le culture e l’emancipazione. |
L. Bruni | Prof. di Storia del pensiero economico, Università di Milano Bicocca | Lo homo oeconomicus dall’economia di sfruttamento alla “scienza della felicità pubblica”: paradigmi relazionali in economia |
V. Buonuomo | Prof. Ordinario di Relazioni internazionali, Pontificia Università Lateranense, Roma | Istituzioni internazionali e crisi debitoria |
F. Compagnoni | Prof. Ordinario di Filosofia morale, Pontificia Università San Tommaso, Roma | Diritti umani e sviluppo nel Nuovo Mondo, dalla prima colonizzazione alla rivoluzione industriale |
F. Marzano | Prof. Ordinario di Economia dello sviluppo, Università La Sapienza, Roma | Le politiche di sviluppo e il debito dei Paesi poveri |
B. Interi | Professore di ruolo nella secondaria superiore, Ragusa | Educazione allo sviluppo: le culture e l’emancipazione. I. Presupposti culturali dell’emancipazione della persona: percorso didattico; |
A. Zurlo | Professore di ruolo nella secondaria superiore, Padova | Educazione allo sviluppo: le culture e l’emancipazione. II. Etica economica e debito internazionale: percorso didattico. |
Anno scolastico 2003-2004
La Corte Penale Internazionale
La Fondazione Tony Weber organizza il corso di formazione e aggiornamento per docenti della scuola elementare e della scuola media inferiore e superiore dedicato a: La Corte Penale Internazionale.
Il corso è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Articolato in 5 seminari, intende preparare gli insegnanti sul tema della Corte Penale Internazionale, collegandolo ai più vasti argomenti dell’educazione ai diritti umani, alla giustizia internazionale, alla mondialità.
Il corso si svolge tenendo conto di due aspetti: quello formativo e informativo, quello didattico. Agli insegnanti vene consegnato materiale didattico prodotto dalla Fondazione.
Programma:
Prof. Giovanni Conso
11 novembre 2003 |
Docente di Diritto Costituzionale all’Università la Sapienza di Roma, già Presidente della Corte Costituzionale Italiana | La Corte Penale Internazionale: funzionamento e competenze. |
Prof. Antonio Maria Baggio
18 novembre 2003 |
Dcente di Etica sociale all’Università Gregoriana di Roma | Persona e diritti umani: antropologia e multiculturalità. |
Dott. Gian Maria Giovannetti
25 novembre 2003 |
Ricercatore della Fondazione Tony Weber | La difesa dell’individuo attraverso i trattati e gli organismi internazionali: il quadro generale. |
Prof.ssa Maria Felicita Gennarelli
2 dicembre 2003 |
Già docente di Diritto internazionale all’Università di Benevento | La difesa dell’individuo attraverso i trattati e gli organismi internazionali: Diritto Internazionale Umanitario, diritti umani e giurisdizioni internazionali. |
Prof. Vincenzo Buonomo
9 dicembre 2003 |
Docente di Relazioni Internazionali alla Pontificia Università Lateranense | I tribunali ad hoc. Cause storiche, funzionamento e competenze. |
Anno scolastico 2003-2004
Il principio assente. I percorsi della fraternità nella politica e nel diritto.
La Fondazione Tony Weber, in collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana, Facoltà di Filosofia, organizza il corso: Il principio assente. I percorsi della fraternità nella politica e nel diritto.
Il corso:
- è inserito nel curriculum universitario come corso opzionale per il II ciclo della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana, da svolgersi nel primo semestre, il venerdì ore VII-VIII (17,00-18,45);
- è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, come corso per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti;
- è aperto gratuitamente al pubblico.
Il corso si propone una rilettura dei principi fondamentali del pensiero politico, codificati nelle Costituzioni dei principali Stati democratici, a partire dal trittico della Rivoluzione Francese: “Libertà, uguaglianza, fraternità”. In particolare approfondisce il tema della fraternità, considerato, appunto, come “il principio assente”; mentre infatti la libertà e l’uguaglianza si sono evolute fino a diventare vere e proprie categorie politiche e principi di orientamento politico, diversa è stata la sorte della fraternità, anche se tale principio ha trovato delle applicazioni politiche e giuridiche sotto altre vesti, differenti anche se affini, quale è, ad esempio, la solidarietà.
Il tema del corso tocca varie discipline, e viene quindi affrontato attraverso il lavoro coordinato di 12 docenti – appartenenti a diverse Università – di più materie, tutte però afferenti alla filosofia politica. Ciascun docente fornisce indicazioni bibliografiche relative alla propria lezione.
Programma:
Baggio Antonio Maria
24.10.2003 |
Introduzione storico-filosofica: il principio di fraternità nelle sue radici originarie e nelle sue enunciazioni durante le Rivoluzioni del 1789 e del 1848 | Pontificia Università Gregoriana |
Pezzimenti Rocco
31.10.2003 |
Fraternità fra ideologia e religione: le ragioni di una eclissi | Università del Molise |
Leclerc Marc
7.11.2003 |
La fraternità per tutti: dal “Quarto stato” del 1789 al “Quarto mondo” | Pontificia Università Gregoriana |
De Luca Stefano
14.11.2003 |
La fraternità di fronte alla libertà e all’uguaglianza: le radici nella Rivoluzione francese delle ideologie del Novecento | Università La Sapienza – PUG |
Salatiello Giorgia
21.11.2003 |
Unidualità dell’uomo e della donna: fraternità e sonorità | Pontificia Università Gregoriana |
Pizzolato Filippo
28.11.2003 |
La fraternità nell’ordinamento giuridico italiano | Università statale di Milano – Bicocca |
Bruno Vita Fernanda 5.12.2003 | Democrazia della prossimità: Unione europea e Stati membri | Università La Sapienza, Roma |
Spatafora Ersiliagrazia
12.12.2003 |
Tolleranza e non discriminazione come processo verso la fraternità nel diritto internazionale | Terza Università di Roma |
Buonomo Vincenzo 19.12.03 | Il fenomeno delle organizzazioni internazionali come espressione di fraternità | Pontificia Università Lateranense – PUG |
Angerame Guerra Pia 9.1.2004 | Popolazione e valutazione delle politiche nell’orizzonte della fraternità | Università La Sapienza – Un. di Camerino |
Ropelato Daniela
16.1.2004 |
Qualità della democrazia: costruzione del consenso e dinamiche deliberative | Università di Firenze – PUG |
Lo Presti Alberto
23.1.2004 |
Della politica entro i limiti (ristretti) della sola ragione: potere ed élites | Pontificia Università S. Tommaso – PUG |